Regolamento gite e scala difficoltà
La partecipazione alle escursioni della nostra sezione è aperta ai soci CAI di qualsiasi sezione italiana e anche ai non-soci con la differenza che i soci CAI sono automaticamente coperti dall’assicurazione cui dà diritto la tessera dell'anno in corso (per informazioni più dettagliate clicca qui), mentre i non-soci possono essere assicurati previo pagamento di una quota giornaliera di 7,00 euro .
Sulla Home page sotto a CALENDARIO ESCURSIONI trovate PROSSIME USCITE l’elenco delle prossime escursioni e, via via, i programmi e i recapiti degli accompagnatori capo-gita ai quali rivolgersi per informazioni e iscrizione.
Per ulteriori informazioni telefonare il giovedì sera dalle 21.00 in Segreteria 059 924876 oppure inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LEGENDA delle difficoltà:
Escursionismo:
T: Turistica E: Escursionistica EE: Escursionista Esperto EEA: Escursionista esperto con attrezzatura
Mountainbike:
TC: Turistico MC: media capacità BC: buone capacità OC: ottime capacità EC: max livello
Scialpinismo:
MS: Medio Sciatore BS: Buon Sciatore OS: Ottimo Sciatore L’aggiunta della lettera A = Alpinista, indica un itinerario con difficoltà di carattere alpinistico per le quali lo sciatore deve conoscere l’utilizzo della corda, della piccozza o dei ramponi.
REGOLAMENTO GITE
- La partecipazione alle gite è aperta a tutti i soci CAI ed ai simpatizzanti.
- Coloro che intendono partecipare ad una gita Sezionale decideranno l’opportunità d’iscriversi tenendo conto della propria preparazione fisica e tecnica, e delle prevedibili difficoltà da affrontare.
- L’equipaggiamento personale deve essere adeguato alle caratteristiche tecniche e ambientali di ogni gita.
- La partecipazione alle uscite prevede l’accettazione collaborativa delle direttive del Capo Gita, e l’impegno a rimanere uniti alla comitiva evitando “fughe” e inutili ritardi.
- Non devono essere seguiti percorsi diversi da quelli stabiliti senza autorizzazione o avviso.
- Non devono essere lasciati rifiuti di nessun genere sui luoghi di sosta.
- La Direzione Gite si riserva di non accettare nelle escursioni persone ritenute non idonee ed insufficientemente equipaggiate ed allenate.
- Il Capo Gita si riserva di modificare l’itinerario della gita se ritiene che le condizioni ambientali e/o meteorologiche non assicurino il regolare svolgimento del percorso iniziale.
- I minori dovranno essere accompagnati da persona garante e responsabile.
- Il ritrovo per la partenza avviene con qualunque tempo, salvo diversa comunicazione del Capo Gita agli iscritti. È tassativa la massima puntualità alle ore di ritrovo fissate, i ritardatari non avranno diritto ad alcun rimborso delle quote pagate.
- L’iscrizione alla gita dovrà essere effettuata entro i termini fissati dagli organizzatori ed accompagnata dal versamento richiesto dalla Sezione circa l’assicurazione e l’eventuale pernottamento; ciò comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e del programma di ogni singola gita.
- Ai partecipanti viene richiesto di prendere attentamente visione del regolamento gite della sezione e delle relative norme di comportamento ad esse collegate, nonchè di firmare una liberatoria in cui essi dichiarano di essere consapevoli che l’alpinismo, l’escursionismo e lo scialpinismo sono attività nelle quali è insita una componente di rischio ineliminabile, e di essere quindi a conoscenza dei pericoli per la propria e l’altrui incolumità personale nonchè delle difficoltà tecniche che l’escursione a cui desiderano partecipare comporta.