Cicloescursionismo MTB
Dal 2012 la sezione del CAI di Castelfranco Emilia ha arricchito il già cospicuo calendario delle proprie attività con alcune gite in Mountain Bike. Un gruppo di nostri soci appassionati di questa bella disciplina, dopo anni di attività sui più significativi sentieri dell’Appennino e delle Alpi ha infatti deciso di mettere in programma una serie di escursioni differenti per difficoltà e dislivello allo scopo di incentivare, nel rispetto della natura, questa espressione dell’andare per monti che ogni anno cattura sempre più appassionati.
Clicca sul logo e pedala con noi....
Regolamento MTB
Codice di auto-regolamentazione
Scala delle difficoltà
Calendario Sezionale MTB 2020
Seguici anche su 
Scarica il Quaderno 11 di Cicloescursionismo 
Calendario Nazionale Cicloescursionismo 2019
Scuola "Angela Montanari"
La “Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Angela Montanari” è stata fondata nel 1997. Si tratta di una scuola intersezionale formata da istruttori di tre Sezioni C.A.I. :
Per saperne di più il link alla scuola è: http://www.scuolamontanari.it/
I CORSI
IL C.A.I.
Il Club Alpino Italiano: un’associazione con una storia di oltre 140 anni
Costituito il 23 ottobre 1863 a Torino - anche se si può affermare che la sua fondazione ideale sia avvenuta il 12 agosto dello stesso anno, durante la celeberrima salita al Monviso ad opera di Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert - il Club Alpino Italiano è una libera associazione nazionale che, come recita l’articolo 1 del suo Statuto, “ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”.
L’Associazione è costituita da Soci riuniti liberamente in Sezioni, coordinate in raggruppamenti regionali: a dicembre 2011 i Soci del CAI risultano essere 319.467, che partecipano alle attività di 496 Sezioni e 308 Sottosezioni appartenenti a 21 gruppi regionali di cui 2 raggruppamenti provinciali (Trentino e Alto Adige)
All’interno dell’ordinamento italiano, la struttura centrale del Club Alpino Italiano si configura come un Ente pubblico non economico, mentre tutte le sue strutture periferiche (Sezioni, raggruppamenti regionali e provinciali) sono soggetti di diritto privato.
In particolare, in applicazione della legge 24 dicembre 1985, n. 776 relativa a nuove disposizioni sul Club Alpino Italiano, l’Associazione provvede, a favore sia dei propri Soci sia di altri e nell’ambito delle facoltà previste dallo Statuto:
• alla diffusione della frequentazione della montagna e all’organizzazione di iniziative alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, capillarmente diffuse sul territorio nazionale;
• all’organizzazione ed alla gestione di corsi d’addestramento per le attività alpinistiche, sci-alpinistiche, escursionistiche, speleologiche, naturalistiche volti a promuovere una sicura frequentazione della montagna;
• alla formazione di 23 diverse figure di titolati (istruttori, accompagnatori ed operatori), necessarie allo svolgimento delle attività citate;
• al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche;
• alla realizzazione, alla manutenzione ed alla gestione dei rifugi alpini e dei bivacchi d’alta quota di proprietà del Club Alpino Italiano e delle singole Sezioni – quantificati ad oggi in 774 strutture per un totale di 23.044 posti letto - fissandone i criteri ed i mezzi;
• all’organizzazione, tramite il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), struttura operativa del CAI, di idonee iniziative tecniche per la vigilanza e la prevenzione degli infortuni nell’esercizio delle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, per il soccorso degli infortunati o dei pericolanti e per il recupero dei caduti;
• alla promozione di attività scientifiche e didattiche per la conoscenza di ogni aspetto dell’ambiente montano nonché di ogni iniziativa idonea alla protezione ed alla valorizzazione dell’ambiente montano nazionale, anche attraverso l’operato di organi tecnici nazionali e territoriali;
• alla promozione di iniziative di formazione di tipo etico-culturale, di studi dedicati alla diffusione della conoscenza dell’ambiente montano e delle sue genti nei suoi molteplici aspetti, della fotografia e della cinematografia di montagna, della conservazione della cultura alpina;
• all’organizzazione ed alla gestione di corsi di preparazione professionale per guida speleologica nonché di corsi di formazione professionale per esperti e rilevatori del Servizio Valanghe Italiano (SVI).
L’entusiasmo del grande apporto volontaristico che lo contraddistingue nel panorama associazionistico italiano ha permesso di concretizzare nel tempo un ampio ventaglio di realizzazioni a favore della montagna e dei suoi frequentatori quali rifugi, bivacchi, sentieri, rimboschimenti, opere sociali.
Essere soci CAI
Aderire al Club Alpino Italiano è la scelta naturale di chi nutre la passione per la montagna e condivide la missione che ancora oggi, a distanza di 150 anni dalla sua nascita, guida il CAI: la salvaguardia della montagna, la promozione delle discipline alpinistiche, scialpinistiche e speleologiche, la diffusione di buone pratiche che sappiano valorizzare il rapporto uomo-natura, la tutela della sicurezza dell’ambiente e di chi lo ha scelto per dare libera espressione alla propria personalità.
I vantaggi
Essere Socio CAI dà diritto ad una serie di servizi e agevolazioni, tra cui:
- la copertura assicurativa per il recupero effettuato dal Soccorso Alpino; per gli Infortuni occorsi durante le attività organizzate dalla Sezione; per la Responsabilità Civile verso terzi e l’Assistenza legale:
- il trattamento preferenziale ed agevolato nei rifugi del C.A.I;
- la possibilità di partecipare ai corsi organizzati da qualunque delle sezioni nazionali, con il supporto del Corpo Tecnico Nazionale di Istruttori di Alpinismo e Scialpinismo;
- l’invio gratuito del periodico del C.A.I. Nazionale “Montagne360″;
- la possibilità di partecipare ad un programma sezionale di escursioni seguite da accompagnatori volontari, ma qualificati;
- l’invio del notiziario “Tracce” pubblicato dalla Sezione;
- il noleggio agevolato di attrezzatura da alpinismo e scialpinismo di proprietà della sezione;
- il prestito gratuito del materiale raccolto nella biblio/videoteca sociale;
- sconti nelle pubblicazioni CAI e nelle carte e guide dei sentieri
Lo Statuto e il Regolamento del CAI possono essere scaricati qui:
Statuto C.A.I.
http://archivio.cai.it/fileadmin/documenti/Regolamenti/Statuto_CAI_.pdf
Regolamento generale C.A.I.
http://archivio.cai.it/fileadmin/documenti/Amministrazione_trasparente/Disposizioni_generali/
Regolamento_generale__24_marzo__2018_per_invio.pdf
Tesseramenti - Quote associative 2021
Soci Ordinari | € | 43,00 |
Soci Ordinari Juniores (1) | € | 22,00 |
Soci Famigliari (2) | € | 22,00 |
Soci Giovani (3) | € | 16,00 |
Soci Ordinari Vitalizi | € | 18,00 |
Raddoppio massimali assicurativi (4) | € | 4,60 |
Ammissione nuovi Soci |
€ | 4,00 |
(1) | - | soci tra i 18 e i 25 anni che godranno di tutti i diritti di un socio ordinario |
(2) | - | componenti della famiglia di un socio ordinario e/o con esso conviventi (autocertificazione) |
(3) | - | soci minori di diciotto anni - quota agevolata di € 9,00 per il 2° socio giovane e seguenti nel nucleo familiare di un socio ordinario |
(4) | - |
per maggiori informazioni vedere il link sulle Assicurazioni 2018_2020 a piè pagina |
Per le NUOVE ISCRIZIONI servono 2 foto tessera, un documento di riconoscimento ed il Codice Fiscale. I nuovi soci, al momento dell’iscrizione, dovranno prendere visione della Informativa sulla Privacy: e sottoscrivere la relativa Modulistica Socio maggiorenne: Socio minorenne: Per i nuovi iscritti la COPERTURA ASSICURATIVA potrà essere attivata dal momento dell’iscrizione mentre per coloro che sono già soci rimarrà attiva fino al 31/3/2021. A tal proposito, si ricorda l’importanza di RINNOVARE IL TESSERAMENTO ENTRO IL 31 MARZO DI OGNI ANNO sia per mantenere la copertura assicurativa che per ricevere con continuità la pubblicazione C.A.I. “Montagne 360”. Per ulteriori informazioni contattare la Sezione via e-mail: |
||
MODALITÀ DI PAGAMENTO Per le nuove tessere e i rinnovi è necessario passare in Sede nelle serate di apertura o, solo in caso di impossibilità, contattare la Segreteria per concordare una diversa modalità mediante e-mail: Per i rinnovi è possibile, previo accordo con la Segreteria, effettuare un Bonifico al C.A.I. sezione di Castelfranco Emilia presso Unicredit - Filiale di Castelfranco Emilia IBAN IT81V0200866695000105250767 indicando nella causale il nome del socio da rinnovare, la categoria associativa (Ordinario, Ordinario Juniores, Familiare, Giovane) e l’indicazione del Raddoppio massimale (se richiesto). Questa opzione comporterà, oltre alla quota del rinnovo, anche 1,20 euro per le spese di spedizione. La Segreteria procederà al rinnovo del socio che sceglie di pagare con Bonifico soltanto se saranno soddisfatte le seguenti 3 condizioni:
ASSICURAZIONI Per chi va in montagna, la copertura assicurativa garantita dalla quota associativa è di gran lunga il vantaggio più significativo. Il Club Alpino Italiano offre polizze assicurative sia ai Soci che ai Non Soci
PER I SOCI: L’iscrizione al CAI attiva automaticamente le coperture assicurative relative a:
COPERTURA ASSICURATIVA SOCI IN ATTIVITÀ PERSONALE Tutti i Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento possono attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività individuale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.). La polizza che coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno;
PER I NON SOCI: È possibile attivare, a richiesta, ed esclusivamente per attività organizzate dalla sezione, le seguenti coperture assicurative:
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE COPERTURE ASSICURATIVE https://www.cai.it/wp-content/uploads/2020/10/16-2020-assicurazioni_-Massimali-e-costi-2021_def.pdf |
Contatti
Club Alpino Italiano – Sezione di Castelfranco Emilia
Via Solimei, 19
41013 Castelfranco Emilia (MO)
Per contattare la Segreteria:
Tel./Fax 059 924876 negli orari di apertura della Sede
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come raggiungere la Sede: mappa
Per invio materiale da pubblicare sul sito (Foto, Articoli, Relazioni): |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
|
Per invio Foto/Testi da pubblicare sul Notiziario “Tracce”: |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
|
Per problemi tecnici di navigazione: |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
|
Per iscriversi alla mailing list per chi utilizza un client di posta: |
ISCRIVITI |
|
Per iscriversi alla mailing list per chi legge la posta direttamente da web inviare l'adesione a questo indirizzo: |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Apertura della Sede
Vi ricordiamo che la sezione è aperta solo di GIOVEDI’ dalle ore 20.00 alle ore 21.30.
UNICO GIORNO DI APERTURA PER TUTTI I 12 MESI DELL'ANNO